Attività svolte per singoli, coppie e gruppi

Resilienza e resistenza sono due cose molto diverse. La resistenza è frutto di uno sforzo collegato alla volontà che obbliga a fare oppure non fare una determinata cosa, il messaggio è “devo”. La resistenza è autocentrata e produce schiavitù.
Invece la resilienza è frutto di uno stato mentale facilitante che consente di scegliere se fare o non fare una determinata cosa, il messaggio è “posso”. La resilienza è eterocentrata e produce libertà.

Oggi svolgere colloqui di relazione d’aiuto che utilizzano strumenti di comunicazione mediata non più una semplice opzione ma una necessità legata ai nuovi stili di vita imposti dall’emergenza sanitaria di covid-19. Quindi la relazione d’aiuto online non solo si può, ma si deve fare, e si può fare anche con ottimi risultati come evidenziato nell’articolo. Fabrizio Penna ed Elisabetta Fezzi svolgono con successo colloqui online ormai da molti anni.

La morte è un aspetto della vita che interessa ognuno di noi, è l’unica vera certezza dopo la nascita. Ma dietro a questa verità si celano sconvolgimenti psico-emozionali di grande portata, che hanno necessità di essere affrontati e presi in carico attraverso un percorso di elaborazione che può avvenite i tempi e modi diversi. A volte può essere utile farsi accompagnare da persone preparate.

Counseling Effettivo e Resilienza

La resilienza è un concetto relativamente recente nell’ambito della psicologia, anche se oggi costituisce un’importante area di ricerca e di approfondimento che è oggi di grande attualità in seguito ai traumi provocati dall’emergenza sanitaria conseguente all’epidemia di covid-19 che obbliga ognuno a reinventarsi e a trovare una “nuova normalità”. Un percorso di counseling ad approccio umanistico ed esistenziale rappresenta un importante fattore protettivo che promuove non tanto la resistenza bensì la resilienza.

La motivazione parte dai bisogni, il cui soddisfacimento promuove azioni volte all’appagamento delle necessità. Verranno esaminate alcune tra le più importanti teorie motivazionali: quella di Maslow basata sui bisogni, quella di McClelland basata sul successo, quella di Lichtenberg basata sulle spinte e quella di Liotti basata sull’anatomia celebrale e sulle emozioni.
Il nostro Counseling Essenziale® è in grado di integrare tutte queste teorie e di portare la persona alla realizzazione e al benessere duraturo.