Scriviamo il romanzo autobiografico della tua azienda

Nel marketing si fa un gran parlare di storytelling

Scrivere il romanzo autobiografico della tua azienda significa sviluppare la narrazione della storia aziendale mediante precise tecniche di scrittura al fine di ottenere l’attenzione del pubblico, stimolare in esso un desiderio, e, magari, portarlo a compiere una determinata azione. 

In inglese questa narrazione viene definita storytelling, e viene assimilata ad un’elegante tecnica di persuasione.

Noi possiamo fare di più!

Utilizzando la nostra esperienza di giornalisti ed esperti in scrittura creativa per trasformare la tua storia in un romanzo portandola alla pubblicazione e, magari la trasformiamo in uno spettacolo o in un filmato da rappresentare in differenti contesti.

Immagina l’effetto promozionale e le azioni di marketing possibili con un simile impianto narrativo!

Come verrà creato il romanzo autobiografico della tua azienda

romanzo autobiografico della tua azienda

È la memoria ciò che fa in modo che restiamo vivi

La tua storia aziendale verrà creata attraverso la raccolta delle autobiografie dei protagonisti, quindi la pura verità, poi le esperienze umane e professionali verranno abilmente cucite assieme collegandole con contenuti plausibili frutto di fantasia.

Il risultato sarà un romanzo autobiografico della tua azienda avvincente, fortemente collegato con la realtà, che saprà mescolare abilmente la realtà con la fantasia.

Autobiografia è una parola complessa frutto di ben tre parole greche: autòs (sé stesso), bios (vita), grafia (scrittura). Ne consegue che l’autobiografia è una narrazione scritta della propria vita.

Un lavoro di trascrizione di ricordi e tracce che si contrappone all’oblio della dimenticanza. È la testimonianza che abbiamo vissuto, «unici tra miliardi di individui che ci hanno preceduti, ci sono contemporanei e ci seguiranno». (Demetrio, 2004).

Le narrazioni autobiografiche contengono storie di persone realmente vissute, raccontate come in un romanzo da loro stesse. Il racconto avviene in prima persona: il protagonista parla di sè e del proprio passato e sono presenti molte sequenze auto-riflessive.

L’autobiografia è un «processo cognitivo di ricognizione della memoria personale». (Mantegazza, 1996).

È la memoria ciò che fa in modo che restiamo vivi.

Questo è reso possibile dalla trascrizione di ciò che abbiamo vissuto o dal tramandare pezzi di noi a chi verrà, attraverso oggetti e memorie che ci raccontano.

Per l’azienda vitivinicola Leone de Castris abbiamo realizzato il romanzo “Cinque rose di Negroamaro