Realizziamo interventi per il benessere dei cittadini
In base all’indicatore Seda 2019 (Sustanaible Economic Development Assessment), che misura la capacità di un Paese di trasformare la ricchezza in benessere, l’Italia è 29° posto su scala mondiale. Potrebbe andare peggio ma anche decisamente meglio…
Ma esiste anche un indice del benessere soggettivo percepito (Psychological Well-Being Scales) che si basa su 6 parametri fondamentali che sono:
- l’autonomia,
- la padronanza ambientale,
- la crescita personale,
- le relazioni positive con gli altri,
- lo scopo nella vita,
- l’auto-accettazione.
Noi siamo in grado di agire su ben 5 parametri: l’autonomia, la crescita personale, le relazioni positive con gli altri, lo scopo nella vita, l’auto-accettazione.
Quattro percorsi per promuovere benessere nei cittadini
Realizziamo interventi di supporto personale e sulle famiglie utilizzando il counseling sistemico relazionale, umanistico ed esistenziale.
Inoltre realizziamo percorsi di formazione relazionale unici ed esclusivi adatti sia per giovani che gli anziani, in grado di coinvolgere gruppi di cittadini. Si alternano formazioni interattive, dinamiche di gruppo, lavoro personale ed esperienze ludiche.
Riassumendo le aree di intervento sono:
- Sostegno personale (Counseling individuale);
- Sostegno alle famiglie (Counseling di coppia e famigliare)
- Prevenzione dei conflitti ed empatia (Vivere nuove relazioni)
- Gestione dei conflitti e resilienza (Perdono e auto-accettazione)
“Sostegno personale”
Il counseling è una relazione d’aiuto con interventi limitati nel tempo e su problemi specifici di natura non psicopatologica. Consente alle persone di riconoscere ed utilizzare il proprio potenziale, migliorare abilità relazionali, risolvere specifiche problematiche personali limitate al “qui e ora” ed evidenziare elementi motivazionali utili alla crescita umana e professionale.
Il counselor si occupa di “supportare” il proprio cliente valorizzando le risorse e le capacità che già possiede e lo aiuta a conseguire gli obiettivi e il benessere desiderati. L’approccio è: ce la puoi fare, ti aiuto nel qui e ora!
Lo psicoterapeuta si occupa di “curare” un paziente che sostiene di non farcela, lo aiuta a superare il problema e a riconfigurare la personalità. L’approccio è: non riesci a farcela, scopriamo perché!
Il counseling personale agisce su 5 parametri del “benessere personale” perchè promuove l’autonomia, la crescita personale, le relazioni positive con gli altri, lo scopo nella vita, l’auto-accettazione.
“Sostegno alle famiglie e alle coppie in crisi”
Ci rivolgiamo principalmente ai piccoli comuni italiani dove vivono oltre 12 milioni di abitanti, con istituzioni che sussidiariamente in questi anni hanno tenuto vive strutture educative, welfare di prossimità, assistenza ai più deboli.
In molte famiglie sono presenti importanti problematiche relazionali che hanno bisogno di essere affrontate prima che portino a gravi conflitti e a separazioni. Investire sul benessere dei propri cittadini attraverso l’istituzione di sportelli di counseling familiare e di coppia promuove, oltre al benessere, anche una cittadinanza più attiva e responsabile.
Il counseling familiare e di coppia agisce su 5 parametri del “benessere personale” perchè promuove l’autonomia, la crescita personale, le relazioni positive con gli altri, lo scopo nella vita, l’auto-accettazione.
“Prevenzione dei conflitti ed empatia”
Si tratta di un format che promuove nuovi stili relazionali e fa scoprire ciò che è invisibile agli occhi. Il format è costituito da 6 moduli da 3,5 ore (21 ore totali), da realizzare in tre giornate, che consente di sperimentare stili relazionali più efficaci utilizzando come elemento narrativo il famoso romanzo “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exupery. Si entra facilmente in empatia con il Piccolo Principe e con i suoi interlocutori, ognuno dei quali rappresenta una metafora di ruoli e situazioni di vita differenti. Attraverso dialoghi molto profondi e un po’ surreali si viene portati in una duplice direzione: sia verso la propria interiorità che verso la condivisione con il prossimo.
La formazione relazionale in compagnia con “Il Piccolo Principe” agisce su 4 parametri del “benessere personale” perchè promuove la crescita personale, le relazioni positive con gli altri, lo scopo nella vita, l’auto-accettazione.
“Gestione dei conflitti e resilienza”
Si tratta di un format che promuove il perdono e l’auto-accettazione. Il format è costituito da 4 moduli da 3,5 ore (14 ore totali), da realizzare in due giornate consecutive o separate, che permette di intraprendere un percorso di trasformazione della memoria e di ritrovare relazioni più sane ed autentiche con il prossimo e con sè stessi volte all’auto-realizzazione.
La formazione relazionale attraverso il perdono e l’auto-accettazione agisce su 4 parametri del “benessere personale” perchè promuove la crescita personale, le relazioni positive con gli altri, lo scopo nella vita, l’auto-accettazione.