Creiamo percorsi di educazione alimentare e sensoriale

educazione sensoriale

È sempre più impellente nella nostra società educare i bambini e i ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado a gustare ciò che mangiano e a variare la gamma degli alimenti assunti.

Il progetto si allarga anche ai genitori, perché per educare un bambino è importante che l’adulto agisca in sinergia con lui.

Naturalmente sono attivamente coinvolti anche gli insegnanti, che verificheranno le attività didattiche proposte e forniranno dei compiti a casa.

La finalità del progetto è dunque l’educazione al gusto, con la possibilità di far sperimentare ai bambini ed agli adulti l’uso dei propri sensi per portarli ad una alimentazione più consapevole e varia, maggiormente collegata a valori culturali, etici, sociali e spirituali.

Abbiamo competenze specifiche e abbiamo già realizzato progetti in più scuole.

L’obiettivo si sviluppa su tre diversi livelli:

assaggio guidato cibo1) Si scoprono le caratteristiche del cibo attraverso l’assaggio sensoriale guidato (tatto, olfatto, gusto, vista). Se si impara ad assaggiare si può provare maggiore piacere nel mangiare, inoltre se assaggiare incuriosisce ci si può aprire alla possibilità di assaggiare cibi che prima non si erano mai avvicinati perché si pensava fossero “antipatici”, quindi si possono ampliare la gamma degli alimenti assunti.

2) Si impara a prestare attenzione a ciò che si mangia e a provare piacere nell’assaggiare. Spesso non si ha un corretto rapporto con il cibo, si mangia troppo o troppo poco, magari distrattamente o davanti alla televisione. In famiglia il cibo a volte viene utilizzato come strumento di ricatto, quasi mai c’è attenzione e sana curiosità verso il sapore di ciò che sta assumendo.

3) Si scopre dove e come si produce il cibo e ci si arricchisce perché attraverso il percorso proposto si scopre che il cibo è culturalmente rilevante nella società nella quale si vive, inoltre la sperimentazione permette di mettersi in gioco e imparare giocando.

Alcuni incontri già realizzati…

Ecco alcuni incontri che abbiamo già realizzato in scuole primarie e secondarie di primo grado in collaborazione con le amministrazioni comunali oppure in scuole private:

  1. La frutta in… tutti i sensi (introduzione dall’assaggio consapevole)
  2. I misteriosi segreti del pinzimonio (le verdure crude e l’olio extravergine di oliva)
  3. Alla scoperta dell’acqua pura (dalla fonte al bicchiere per dissetarsi e idratarsi)
  4. Dal latte ai formaggio: che varietà! (caseificazione in classe e assaggio di formaggi da latti diversi)
  5. I segreti della prima colazione (cosa e come mangiare per partire bene al mattino)
  6. Non di solo pane… (dai chicchi di molti cereali alla farina, poi il pane fatto in classe)
  7. Il miele: dolce ma non solo… (i segreti dell’alveare e degustazione di mieli diversi)
  8. I salumi: buoni ma con moderazione (freschi e stagionati, insaccati o interi: assaggio guidato)
  9. I legumi: nutrienti e divertenti! (gioco con semi dei legumi crudi e assaggio differenti legumi cotti)