Offriamo sostegno a singoli e coppie…
Il counseling è una relazione d’aiuto tenuta da un esperto nella comunicazione empatica. Lavora sulle risorse delle persone e le aiuta a superare difficoltà specifiche del presente senza scavare nel passato, promuove il benessere, il livello di autonomia e la competenza decisionale.
Problemi relazionali tra familiari, parenti e amici, oppure problematiche sul lavoro, difficoltà scolastiche per studenti e insegnanti, o ancora decisioni difficili da prendere, un momento di sconforto e di incertezza, una situazione imprevista, un lutto… sono solo alcune delle più comuni tematiche affrontate dalle quali parte un intervento di counseling.
Ascolti di Vita dispone di counselor professionisti con molte ore di colloquio all’attivo. Il nostro counseling integra differenti approcci teorici, in particolare quello umanistico, sistemico-relazionale, esistenziale e pastorale.
Elisabetta Fezzi e Fabrizio Penna sono entrambi counselor professionisti accreditati dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti C.N.C.P.
Quali sono i confini del counseling
Il counseling non consiste nel dare consigli rispetto al problema portato, ma nell’aiutare a scoprire percorsi personalizzati efficaci e aumentare l’autoefficacia. È quindi un approccio orientato al problem solving con positive ricadute sulle relazioni e sulle capacità di resilienza durante situazioni stressanti. Ulteriori info qui
Il counseling non è psicoterapia, infatti si rivolge a persone sane dotate di un sufficiente livello di autonomia, il counselor non opera diagnosi, terapie e prognosi, tutti atti tipici delle professioni sanitarie (psichiatra, psicologo e psicoterapeuta).
Il counseling si concentra solo su obiettivi relativi al “qui e ora” senza lavorare sul passato. Qualora durante il percorso venissero riscontrate problematiche che esulano dall’intervento di counseling verrà proposto un altro professionista.
Differenze tra counselor e psicologo/psicoterapeuta
Il counselor si occupa di “supportare” il proprio cliente valorizzando le risorse e le capacità che già possiede e lo aiuta a conseguire gli obiettivi e il benessere desiderati. L’approccio è: ce la puoi fare, ti aiuto a scoprire come!
Lo psicoterapeuta si occupa di “curare” un paziente che sostiene di non farcela, lo aiuta a superare il problema e a riconfigurare la personalità. L’approccio è: non riesci a farcela, scopriamo perché!