Il counseling è anche terapeutico?
Ogni relazione umana può essere terapeutica o distruttiva. Il nostro counseling è psico-costruttivo
Ogni relazione umana può essere terapeutica o distruttiva. Il nostro counseling è psico-costruttivo
Sul fatto che l’ambito di competenza e di intervento professionale del counselor è differente da quello di uno psicologo, di uno psicoterapeuta e di uno psichiatra non ci sono dubbi: ma il counseling può essere psicoterapeutico?
Per chiarezza giova sinteticamente ricordare le differenze macroscopiche tra ta le diverse figure.
Il counselor si occupa di benessere mentale e aiuta a risolvere problemi del presente supportando il proprio cliente, valorizzando le sue risorse, aiutandolo a conseguire gli obiettivi desiderati.
Il pensiero di fondo di un counselor è: «ce la puoi fare, ti aiuto nel qui e ora a farcela meglio!».
Lo psicoterapeuta e lo psichiatra invece si occupano di salute mentale, quindi di curare un paziente che sostiene di non farcela aiutandolo a superare il problema e a riconfigurare la personalità, magari con l’aiuto di psicofarmaci prescritti dallo psichiatra.
Il pensiero di fondo è: «non riesci a farcela, scopriamo perché, alleviamo i sintomi!».
Quindi nessuna confusione, i ruoli e l’approccio culturale sono diversi, anche e in alcuni casi sono complementari. Il counseling non è psicoterapia, ma un buon percorso di counseling può essere psicoterapeutico in senso lato?
Il Counselling può essere psico costruttivo o psico distruttivo
Il counseling non è mai psicoterapia, ma indirettamente può diventare “psicoterapeutico”, o meglio “psicocostruttivo”.
Per affrontare questo spinoso argomento occorre partire da una banale considerazione, proposta dallo psicologo psicoterapeuta Mimmo Armiento:
«tutte le relazioni umane sono o psicoterapeutiche o psicodistruttive».
(Mimmo Armiento, Operare sulla base di una saggezza antica, Metanoeîte – Rivista Italiana di Psicologia Cristiana n° 3, 2018, Milano, p. 33).
Il counseling è una relazione d’aiuto quindi può essere psicoterapeutico oppure psicodistruttivo a seconda di come viene condotto. Ne consegue che parlare di counseling con valenza “psicoterapeutica” o “psicocostruttiva” rappresenta solo una forzatura linguistica non certo lontana dalla realtà.
Questo assunto si basa sul fatto che in psicologia esiste la famosa “metafora del verdetto di Dodo” di Saul Rosenzweig, che già nel 1936 aveva intuito che diversi approcci psicoterapici avevano lo stesso effetto su un determinato disturbo.
Questa intuizione ha attraversato i decenni ed è rimasta tale fino alla fine del secolo scorso, quanto il “paradigma dell’equivalenza” (Stiles et al., 1999; Luborsky et al., 2002), ha dimostrato che Rosenzweig aveva proprio ragione.
Il paradigma dell’equivalenza è basato su un ampio studio meta-analitico che ha esaminato gli esiti terapeutici, documentati e pubblicati su riviste scientifiche di tutto il mondo, ottenuti attraverso i principali approcci terapeutici.
Il counselling sistemico relazionale è ideale per le coppie
Il counseling, esattamente come la psicoterapia e la psicodiagnostica clinica, si basa su specifici approcci scientifici, cioè su modelli teorici legati a differenti scuole di pensiero, tra le quali volendo semplificare al massimo spiccano gli approcci psico-dinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale e umanistico-esistenziale.
Ogni esperto nella relazione d’aiuto si forma partendo preferenzialmente da una di queste scuole di pensiero principali, poi integrate con gli altri approcci.
I counsellor di Ascolti di Vita si sono formati attraverso un percorso quadriennale di studi che ha utilizzato l’approccio umanistico integrato con sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale ed esistenziale. Da queste basi Fabrizio Penna ed Elisabetta Fezzi hanno poi elaborato un approccio esclusivo definiti “Counseling Essenziale“, che mira al benessere generale più che al singolo obiettivo.
Torniamo al paradigma dell’equivalenza, dal quale è emerso con chiarezza che tutti gli approcci ottengono gli stessi risultati terapeutici. Di fronte allo sconcerto e all’imbarazzo del mondo scientifico ci si è domandati come ciò fosse possibile, ed è emerso che quello che influisce di più in qualsiasi processo di relazione d’aiuto in ordine di importanza è:
tra chi esercita la relazione d’aiuto e chi ne beneficia è il fattore più importante e dipende in buona parte dalle abilità del terapeuta/counselor unite al desiderio del paziente/cliente.
in particolare la sua credibilità, le sue abilità tecniche ma soprattutto le sue capacità empatiche di non giudizio e di autenticità (lo psicologo Carl Rogers lo sosteneva già 50 anni prima…).
utilizzate durante la relazione d’aiuto (ad esempio l’approccio umanistico integrato con il sistemico-relazionale).
L’approccio umanistico esistenziale è ideale per il Counselling personale
È anche emerso che semplicemente l’aver fissato un appuntamento per un colloquio induce benessere nelle persone che dichiarano di sentirsi già meglio (un chiaro effetto placebo).
Ne consegue che il semplice fatto di accogliere una persona, entrare in empatia con lei e ascoltarla utilizzando tecniche di ascolto attivo che ogni counselor possiede di default rappresenta la parte più importante di qualsiasi relazione d’aiuto, cioè è psico-terapeutico, sia che si chiami counseling (con tutti i limiti di intervento) che psicoterapia.
C’è di che riflettere… Quindi il counselling è uno strumento di relazione d’aiuto assai potente: sta al counsellor il compito di renderlo psico costruttivo e non psico distruttivo: è una grande responsabilità!
I counselor di Ascolti di Vita sentono in pieno questa responsabilità, per questo hanno creato un “Counseling Essenziale“, un apprroccio che
È psicologo, counselor professionista e mediatore familiare. Fa parte del direttivo dell’Associazione di Psicologia Cattolica e ha co-fondato l’associazione non profit Famiglia della Luce con Camilla.
Per molti anni è stato giornalista e formatore nel settore eno-agro-alimentare, ha collaborato con numerose testate e diretto un quotidiano online. Ha inoltre scritto libri di enogastronomia, antropologia culturale e psicologia.
Oggi si dedica alla relazione d’aiuto con l’accompagnamento di singoli e coppie unito alla formazione relazionale dei gruppi nelle imprese profit e non profit.
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire una migliore esperienza. Restando nel sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookies.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PrivacyScrivi ora
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!