Progetti obiettivi e valori: realizzare solo ciò che vale la pena…

progetti obiettivi valori

Progetti, obiettivi e valori rappresentano una triade di istanze esistenziali e motivazionali strettamente connesse. Durante i nostri percorsi di Counseling Essenziale ®, la cui finalità è promuovere progetti che diano senso alla vita, abbiamo verificato che gli obiettivi devono coinvolgere anche i principi della persona.

Infatti se è vero che per progettare occorre avere obiettivi chiaro da raggiungere, è altrettanto vero che se si cerca di raggiungerli scollegandoli dai valori il successo ottenuto non porta alla felicità, anzi produce insoddisfazione e vuoto interiore.

Allora ci si costringe a nuovi progetti, a nuovi obiettivi, in un turbine di attivismo che, come in un circolo vizioso, finisce per rendere la persona sempre più affaticata e scoraggiata.


I buoni progetti

Abbiamo visto che progetti, obiettivi e valori sono strettamente collegati. Iniziamo a parlare dei progetti. Progettare è una parola complessa che può essere scomposta in “gettare in avanti per”.

progettare partendo da un buon obiettivo legato ai valori

Per progettare occorre valutare correttamente tutti gli elementi

Per gettarsi in avanti in modo coerente è necessario attivare contemporaneamente tre processi mentali: un processo creativo per immaginare l’obiettivo, un processo valutativo per verificare se l’obiettivo è congruente con i propri principi e valori e un processo strategico per pianificare le azioni necessarie per raggiunge l’obiettivo.

In molti progetti di vita si tende sovente a saltare uno o più passaggi. Magari è capitato anche te di sognare un obiettivo ma poi di perseguirlo senza metodo, oppure senza verificare la sua congruenza con i principi valoriali. Inoltre per essere realizzabile l’obiettivo deve poggiare su un corretto esame di realtà, cioè dev’essere realistico e portato avanti attraverso azioni logiche e consequenziali.

E se obiettivi, azioni e valori non coincidono?

Quando nella nostra vita obiettivi, azioni e valori non sono coincisi abbiamo finito per provare un vuoto interiore che ha alimentato la mancanza di senso unita ad una profonda inquietudine.

progetti senza obiettivi e senza valori

Occorre progettare scegliendo un buon obiettivo che non vada conto altre persone

Può anche essere capitato che abbiamo progettato non “per qualcosa o qualcuno” ma “contro qualcosa o qualcuno”, magari sotto la tensione della paura o dell’odio. Però se si inizia nella paura si finisce nella paura. E se si inizia nell’odio si finisce nell’odio.

Se si parte senza valori si termina nell’angoscia.

Invece quando si opera con un occhio ai valori e uno ai talenti si progetta in modo virtuoso, si sta bene con sé stessi e ci si trasforma in testimoni di bene.

Tommaso d’Aquino sosteneva che ogni persona è naturalmente orientata al bene, anche se a volte può dis-orientarsi rispetto al progetto originale.

Forse anche noi ci siamo distaccati un po’ dal nostro progetto originale?


Obiettivi e valori

Parliamo ora di obiettivi e valori e scopriamo meglio le differenze tra i due termini.

Un obiettivo è un risultato temporaneo che si desidera raggiungere e completare (es. voglio laurearmi, voglio diventare dirigente, voglio essere più ascoltata da mio marito/compagno, voglio fondare un’associazione, voglio guadagnare di più…). Più l’obiettivo è chiaro e ben definito più si hanno probabilità di raggiungerlo, ma una volta raggiunto non ha più senso perseguirlo e se ne cerca un altro.

L’obiettivo è una direzione temporanea, e rappresenta ciò che si ritiene utile in un determinato momento.

Porta la persona a concentrarsi molto su sé stessa e si può correre facilmente il rischio di utilizzare gli altri in modo strumentale pur di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Il valore è invece una direzione che dura nel tempo, spesso tutta la vita, e rappresenta ciò per cui vale la pena vivere e lottare.

Progetti obiettivi e valori sono collegati e producono felicità

Scegliere un buon obiettivo collegato ai valori produce felicità

Induce la persona a decentrarsi da sé stessa e a guardare verso l’altro, tanto che per un grande valore si è disposti ad offrire la propria vita.

Ecco alcuni valori assai comuni: tengo alla famiglia, all’onestà, al rispetto, all’amicizia, alla fedeltà, ecc.

Quindi abbiamo visto che l’obiettivo è generalmente autocentrato e risponde al principio del piacere, invece il valore è decentrato e risponde al principio del bene maggiore. Esistono anche valori sociali definiti da regole che confluiscono nelle leggi.

Un esempio di obiettivo senza valori

Facciamo un esempio: per me il rispetto è tutto e voglio di guadagnare molto denaro perché mi piace viaggiare. Ne consegue che per me il rispetto è un valore, il viaggio è un obiettivo e il denaro è un mezzo per realizzare l’obiettivo.

Se per giungere a guadagnare molto calunnio oppure frodo altre persone contravvengo sia il valore morale del rispetto che la legge umana che vieta e sanziona sia la calunnia che la frode. Quindi anche se il mio comportamento raggiunge l’obiettivo di viaggiare grazie al denaro guadagnato con la frode e la calunnia alla fine non sarò davvero felice.

Che progetti facciamo?

È possibile che anche noi in alcune occasioni siamo stati disposti ad andare avanti per la nostra strada senza porci troppe domande, creando una sorta di scissione tra principi e azioni, magari offrendoci un sacco di giustificazioni rispetto a comportamenti che dentro di noi sentivamo sbagliati.

Attraverso la razionalizzazione abbiamo soffocato il fastidio rispetto a comportamenti che in fondo sapevamo essere sbagliati. Abbiamo annullato ciò che in psicologia viene definita “dissonanza”.

Forse abbiamo rinunciato a progettare?

Ma è anche possibile che per paura di sbagliare o di osare, ci siamo negati esperienze che avrebbero potuto farci bene. Ci siamo negati di progettare perché avevamo paura di sognare e di sperare: c’era la possibilità di rimanere fregati anche questa volta!

L’eccesso di scrupoli e la rinuncia possono averci inariditi e resi incapaci sia di amare, che di amarci e di lasciarci amare. Avendo rinunciato a metterci alla prova non abbiamo potuto lasciare spazio ai valori ed esercitare le virtù, in particolare la virtù della temperanza, che è l’orientamento comportamentale verso il bene che spinge la volontà personale verso i valori.

Il percorso di Counseling Essenziale  aiuta ad imparare modalità utili per vivere una vita migliore. Aiuta a realizzare progetti scegliendo obiettivi collegati ai valori. Aiuta a raggiungere pienezza e felicità.

Counseling Essenziale per progetti collegati ad obiettivi e valori

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *