Descrizione
Mediazione famigliare: informale, privata, flessibile ed economica

La Mediazione Familiare integra l’approccio Sistemico Relazionale e il Counseling Essenziale
La Mediazione Familiare prevede la volontà delle parti di cercare interessi reciproci e un terreno comune di scambio ed è una pratica extragiudiziale molto più economica, informale e flessibile rispetto agli approcci giudiziali che prevedono l’intervento degli avvocati di parte.
I problemi sono definiti direttamente dalle parti con parole personali e il mediatore ha il compito di facilitare la comunicazione.
Tale approccio minimizza le differenze nella coppia, colma i divari ed esamina tutte le opzioni disponibili.
Nella Mediazione Familiare si integra perfettamente il Counseling Essenziale® messo a punto da Ascolti di Vita.
A chi è rivolta la Mediazione Familiare
Si rivolge alle coppie o ai nuclei familiari e si basa sulla volontà dei soggetti coinvolti di trovare un accordo conveniente.
Necessita di sufficienti risorse psico-emotive individuali e si sviluppa in presenza oppure a distanza attraverso incontri che durano circa un’ora, da svolgere con cadenza solitamente settimanale, in un contesto accogliente e di reciproco rispetto, con la massima garanzia di riservatezza.
Il percorso generalmente dura meno di una decina di incontri e si può concludere in tre modi:
- accordo scritto formalizzato,
- accordo verbale non formalizzato,
- impossibilità di trovare un accordo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.