Tag Archivio per: assertività

In ognuno di noi prevalere un determinato stile relazionale, che può essere passivo, aggressivo, passivo-aggressivo (o manipolativo), oppure assertivo. L’aggressività e la passività sono comportamenti innati, invece l’assertività si apprende ed ha bisogno di essere conquistata.
Non è mai facile cambiare, ma cambiare conviene, infatti essere assertivi non significa cambiare il comportamento degli altri ma il proprio. E cambiare in meglio con noi si può…

Quando si svolge una relazione d’aiuto è necessario esercitare l’empatia, cioè provare ad “entrare nei panni dell’altro” per capire cosa sta provando senza però cadere nella simpatia, cioè nella simmetria e nella collusione.
Per evitare questi ultimi pericoli è necessario per il counselor saper mantenere la giusta distanza psicologica, non lasciarsi coinvolgere oltre misura, per questo è utile, unitamente all’empatia, coltivare anche un po’ di sana diffidenza.

reazioni che uniscono e dividono

OBIETTIVO DEL PERCORSO RELAZIONI CHE UNISCONO

relazioni che uniscono e non dividono.

Relazioni che uniscono o dividono: molto dipende da noi.

Le relazioni con il prossimo sono essenziali ma ci sono relazioni che uniscono e altre che dividono.

Spesso fatichiamo a vivere le relazioni in modo pieno e gratificante.

Come possiamo migliorarle?

Apprendendo le basi della comunicazione efficace per dare una svolta anche alle situazioni più aggrovigliate.

Sperimentando differenti situazioni relazionali per mettere subito in pratica quanto appreso.

 

COSA FAREMO

Ci poniamo 7 obiettivi fondamentali:

  1. Imparare a farsi ascoltare di più e meglio. 
  2. Lavorare sull’assertività per far valere i propri diritti rispettando quelli degli altri.
  3. Sperimentare l’autenticità riconoscendo maschere e schemi che limitano.
  4. Scoprire come essere accoglienti per coltivare amicizie e relazioni intime più mature.
  5. Lavorare su motivazioni e strategie per costruire relazioni più sane e nutrienti.
  6. Progettare obiettivi di vita coerenti in accordo con i valori.
  7. Apprendere strategie per sostenere la volontà per raggiungere più facilmente gli obiettivi.

 

CHI CONDUCE

relazioni che uniscono elisabetta fezzi fabrizio penna

Elisabetta Fezzi e Fabrizio Penna: la loro relazione li ha uniti da più di 35 anni…

Elisabetta Fezzi è contitolare di Ascolti di Vita, cofondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla. Ha competenze nell’ascolto empatico, nella relazione d’aiuto e nella scrittura creativa ed autobiografica. È counselor professionista, giornalista e scrittrice.

Fabrizio Penna è contitolare di Ascolti di Vita, cofondatore della Famiglia della Luce con Camilla. Ha competenze nella formatore motivazionale e nella relazione d’aiuto. È counselor professionista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare e giornalista.

PROGRAMMA E ORARI

Il percorso si svolgerà in 3 fine settimana con cadenza mensile:

  • il 19-20 Settembre 2020
  • il 24-25 Ottobre 2020
  • il 21-22 Novembre 2020

Il percorso è consequenziale, quindi non è possibile partecipare a singoli fine settimana

Il programma prevede insegnamenti, lavoro personale e di gruppo, condivisioni, dinamiche pratiche e, per chi lo desidera, un breve momento di preghiera comunitaria serale.

Sabato: ore 09,30 – 12,30 / 14,30 – 17,30 / 21,00 – 22,00
Domenica: ore 09,30 – 12,30 / 14,30 – 17,30

DOVE SI SVOLGE

ONLINE con piattaforma Meet

COSTO

La quota di partecipazione al percorso completo è di € 120,00 + € 15,00 quota associativa

Il costo ridotto di questa formazione, strutturata in ben 6 giornate, è dovuto al fatto che i conduttori prestano la loro opera come volontari in collaborazione con l’associazione non profit Famiglia della Luce con Camilla.

Iscriviti ora

ULTERIORI INFO

Scrivi alla segreteria: WhatsApp Tel 366 2072156 Elisabetta  info@famigliadellaluce.it

Tag Archivio per: assertività

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri