Perché perdonare dovrebbe convenire? Per scoprirlo occorre confrontare perdite e guadagni su differenti aspetti dell’esistenza, come la salute, le finanze, le relazioni, l’energia vitale, e stilare un bilancio finale.
Se risulta a favore del perdono si può decidere di cambiare direzione con maggiore determinazione, si possono trovare più facilmente forze e motivazioni per percorrere una strada nuova.
Il perdono offere molte opportunità ma porta con sé anche molti dubbi.. Che cosa è davvero il perdono? Che cosa invece non centra nulla con il perdono?
In questo articolo troverai molti buoni consigli che dovrebbero chiarirti le idee.
Inoltre ti parleremo di un percorso esclusivo che in un fine settimana può aiutarti ad affrontare in modo serio, ampio e costruttivo un argomento basilare per le relazioni di ognuno di noi.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/08/Perdonare-gli-altri-fa-bene-a-se-stessi.jpg10801920Elisabetta Fezzihttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngElisabetta Fezzi2022-03-11 18:46:002022-07-16 19:50:09Cosa è e cosa non è il perdono
Progetti, obiettivi e valori rappresentano istanze esistenziali e motivazionali strettamente connesse. Durante i nostri percorsi di Counseling Essenziale ®, la cui finalità è promuovere progetti che diano senso alla vita, abbiamo verificato che gli obiettivi devono coinvolgere anche i principi della persona. Progettare significa gettarsi in avanti: è importante quindi progredire scegliendo obiettivi selezionati con cura e fortemente connessi con i valori, altrimenti si rischiano mancanza di senso e inquietudine.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/07/tavolozza-colori.jpg350653Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2021-12-01 11:35:232022-07-16 19:51:01Progetti, obiettivi e valori per essere felici
In questo articolo si parla della difficoltà di comprende che cosa è e cosa non è il counseling.
I counselor di Ascolti di Vita hanno messo a punto il “Counseling Essenziale”, un approccio che ha il compito di far emergere l’essenza della persona per farle cogliere ciò che vale davvero, ciò che produce felicità e benessere.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/07/direzione-del-counseling.jpg500690Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2021-09-16 12:14:562023-03-29 11:24:50Counseling Essenziale per trovare risposte di senso
L’anzianità non è semplicemente un parametro fisiologico, ma è soprattutto un passaggio di tipo psicologico. Se l’anziano non ha importanti problematiche di salute fisica i suoi bisogni sono simili a quelli di una persona più giovane, bisogni di organizzazione e di socialità. È importante vivere i passaggi dell’età anziana con consapevolezza e anche con un po’ di leggerezza, è utile vivere il presente e porsi degli obiettivi ragionevoli e raggiungibile per il futuro. È sovente anche importante acquisire nuove competenze relazionali, per vivere meglio sia in famiglia che nei differenti contesti sociali. Il counseling è un ottimo strumento per vivere correttamente la dimensione del qui e ora e per proiettarsi meglio verso il futuro.
Anche tu puoi scrivere straordinarie storie di vita, con stile fluido e forbito oppure con incedere incerto e semplificato. Il valore dello scritto non cambia, specialmente quando il soggetto sul quale scrivi sei tu.
Questa modalità di scrittura si chiama autobiografia e può svilupparsi attraverso percorsi molto diversi. Tutte le attribuzioni utilizzate finora al maschile possono, anzi devono, essere trasformate tranquillamente anche al femminile. Cambiando il genere il risultato non cambia. Quindi la scrittura è per tutti, giovani e anziani, maschi e femmine, più o meno istruiti, più o meno facoltosi… l’unica condizione è aver imparato a scrivere e padroneggiare sufficientemente le basi della grammatica. Quindi la scrittura autobiografica è anche per te!
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/04/autobiografia-copertina.jpg7681024Elisabetta Fezzihttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngElisabetta Fezzi2021-01-24 19:19:002022-07-16 19:53:26Scrivere di Sé: alle radici della propria storia
Con l’autobiografia, attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente…
Scrivere la propria autobiografia significa percorrere la propria storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarsi in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature. Impareremo a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Qual è il senso di scrivere di sé? Le differenze tra un uomo e l’altro sono ridotte sia biologicamente che fisiologicamente, tuttavia ogni vita è unica, irripetibile ma re-interpretabile, e può essere narrata attraverso il proprio personalissimo racconto.
Non è necessario essere degli scrittori, non si tratta di dimostrare la propria abilità letteraria o di usare correttamente congiuntivi e pronomi ma di prenderci cura di noi stessi perché, di attribuire significato ai ricordi e generare riflessività, possiamo esplorare la nostra anima per conoscerci, conoscerci per comprenderci, comprenderci per andare oltre.
Per certi aspetti scrivere di noi è una rinascita, perché ci permette di far capire agli altri il modo in cui vogliamo essere compresi. Attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.
DOVE E QUANDO
Saranno 8 incontri con cadenza settimanale che toccheranno il tempo che va dalla nascita alla preadolescenza.
Gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Meet
Per certi aspetti questi incontri possono essere considerati propedeutici al percorso Agape.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.25 alle 22.45:
01-15-22-29 ottobre,
5-12-19 novembre
3 dicembre
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate.
Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Attività riservata agli associati. Per partecipare occorre iscriversi versando la quota di partecipazione di 80€, procurarsi un quaderno e una penna e tanta voglia di mettersi in gioco.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/04/autobiografia-mano-che-scrive.jpg300500Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2020-09-28 11:54:062020-09-30 09:24:17Laboratorio di scrittura con autobiografia
Ecco un percorso progressivo di consapevolezza e scelta per giungere a perdonare sia fatti compiuti da altri che azioni compiute da noi stessi. Apprenderemo tutti gli strumenti per realizzare un perdono profondo ed efficace, tenendo presenti gli aspetti emotivi, psicologici e morali. Scopri cosa è e che cosa non è il perdono
IL PERDONO SERVE A NOI
Il perdono non è un regalo ad altri, ma un dono per noi stessi. I vantaggi personali in termini di salute e benessere sono ampi e scientificamente ben documentati, li esamineremo assieme in modo completo. Il perdono è la base di ogni percorso di guarigione e liberazione interiore.
PERDONO NON È RICONCILIAZIONE
Il perdono è sempre possibile, la riconciliazione invece no, e a volte non è neanche consigliabile. Occorre uscire dal perdono semplicistico e moralistico: impareremo come farlo e perché ci fa bene farlo.
IL NOSTRO PERCORSO SUL PERDONO
Utilizzeremo un percorso davvero unico, che unisce fede e ragione, sviluppato da psicologi e sacerdoti, sperimentato in diversi ambiti sociali e Paesi del mondo. Il percorso si svolge in collaborazione con l’Associazione non profit Famiglia della Luce con Camilla.
384 persone
Hanno già perdonato con noi
COSA FAREMO
Si alterneranno insegnamenti generali in “in aula magna”, lavoro personale in piccoli gruppi in “aule separate”, momenti di condivisione e di preghiera. Inoltre c’è la possibilità di brevi colloqui personali su appuntamento anche a ritiro terminato. Scopriremo che questo modo di vivere il perdono è… proprio ciò di cui avevamo bisogno da tempo.
Tutto in videoconferenza utilizzando la piattaforma Meet: si accede con un semplice click ai link inviati.
PERCHÈ PARTECIPARE
Perché è un’occasione per affrontare una tematica fondamentale senza spostarti da casa, un’opportunità per risparmiare, una possibilità per chiarirsi tutti i dubbi e per ricevere un’assistenza personalizzata e riservata.
CHI CONDUCE IL CORSO
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, counsellor pastorale ed esperta di scrittura autobiografica. È formatrice accreditata dell’Università del Perdono.
Fabrizio Penna è cofondatore dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare ed esperto di formazione professionale e relazione d’aiuto. È formatore accreditato dell’Università del Perdono.
Padre Francesco Ghidini é sacerdote nella comunità degli Oblati Missionari di Rho (MI), dove guida esercizi spirituali e si dedica alla predicazione di missioni popolari. Inoltre promuove esperienze di nuova evangelizzazione in tutta Italia. È socio onorario della Famiglia della Luce con Camilla.
PROGRAMMA E ORARI
Sabato 10 Ottobre
09.30 – 12,00
15,00 – 17,30
21,00 – 22,00 preghiera serale a cura dell’Oblato Missionario Padre Francesco Ghidini.
Domenica 11 Ottobre
09.30 – 12,00
15,00 – 17,30
COSTO
€ 39,00 a persona per le due giornate: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni e un eventuale colloquio personale di supporto su prenotazione.
Nella maggiorparte dei casi durante i nostri colloqui di “counseling essenziale” emergono bisogni essenziali e risposte di senso. Si tratta di bisogni sommersi che necessitano di pazienza e di una certa abilità da parte di chi svolge la relazione d’aiuto per cogliere ciò che non viene palesemente esplicitato ma che emerge da altre parole o comportamenti incongrui rispetto al bisogno espresso in precedenza. Troverai nell’articolo alcune risposte e anche una storia frutto dell’esperienza personale.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/07/bisogni-essenziali.jpg283567Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2020-07-19 15:55:002020-07-19 16:10:33Bisogni essenziali e risposte di senso
Torna semplice come un bambino e trascorri il ferragosto in compagnia e in sicurezza
COSA FACCIAMO con viaggio interiore per tornare semplici come bambini
Ti proponiamo un viaggio interiore per tornare semplici come bambini e passare il ferragosto in sicurezza e in compagnia.
Anche noi possiamo ritrovare lo stupore di un bambino
Ti ricordi com’eri da bambino? Curioso, fantasioso, entusiasta, riflessivo, osservatore, creativo?
Poi “sul tuo dorso hanno arato gli aratori, la vita ha scavato lunghi solchi” (Sal 129, 3) e hai smesso di giocare e stupirti, hai iniziato ad indossare maschere e armature, hai perso spontaneità e capacità di gioire liberamente. Hai smarrito la purezza e il contatto con le cose importanti, a volte il senso della vita, dell’amore, dell’amicizia, della verità.
Assieme compiremo un viaggio interiore per tornare semplici come bambini e cercheremo di recuperare l’autenticità della nostra esistenza usando come filo conduttore delle bellissime fiabe, alcune più note altre meno conosciute. Suggestioni letterarie da leggere, immaginare, drammatizzare, riscrivere, pregare… Con il desiderio di tornare a stupirci per la bellezza del creato,tornare a ridere e a vedere con il cuore, riscoprendo quella bellezza invisibile agli occhi che è in noi e negli altri.
Se il tempo lo consentirà svolgeremo tutte le attività e le celebrazioni in esterno, nel bosco, e faremo anche una passeggiata per raggiungere le suggestive rovine del Castello dell’Innominato narrato dal Manzoni nei Promessi Sposi. Uno straordinario viaggio interiore per ritrovarci nuovamente semplici come bambini e convertire i nostri cuori.
DOVE
Centro di Spiritualità San Girolamo
Viale Papa Giovanni XXIII 4 – Somasca di Vercurago LC
La splendida visuale dalla Casa di Spiritualità dei Padri Somaschi
La Casa dei Padri Somaschi si trova a mezza collina con una splendida vista sul lago di Garlate, ed è adiacente al Santuario che ospita i resti di San Girolamo Emiliani.
È dotata di ampi spazi interni ed esterni e di tutti i dispositivi necessari per svolgere il ritiro in sicurezza.
Per chi viaggia in treno: da Milano Centrale diretti per Lecco-Sondrio scendere a Calolziocorte. Da Milano Porta Garibaldi locali per Lecco scendere a Vercurago. Nostra navetta gratuita dalla stazione di Vercurago a Somasca.
CHI CONDUCE IL CORSO
Elisabetta Fezzi è fondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla, ha competenze nell’ascolto empatico, nella relazione d’aiuto e nella scrittura creativa ed autobiografica. È counselor professionista, giornalista e scrittrice.
Fabrizio Penna è fondatore della Famiglia della Luce con Camilla, ha competenze nella formatore motivazionale e nella relazione d’aiuto. È counselor professionista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare e giornalista.
3247
persone hanno già partecipato ai nostri eventi
PROGRAMMA E ORARI
Il seminario inizia venerdì 14 agosto alle ore 15,00 e termina domenica 16 agosto alle ore 18,00. Il programma prevede lavoro personale e in gruppo, avventure giocose, esperienze creative, sperimentazioni artistiche, condivisioni, Santa Messa e preghiera. Un viaggio interiore per tornare semplici come bambini. Assistenza spirituale dei Padri Somaschi.
COSTO
Quota di partecipazione è di 165 € in camera doppia o singola con pensione completa. Su richiesta è possibile arrivare la sera prima o partire il lunedì mattina.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/06/tornare-bambini.jpg438620Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2020-06-28 16:07:372020-06-29 09:53:31Se non sarete come bambini
Tag Archivio per: benessere
Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.