In molte situazioni di vita si celano risvolti comici, non a caso esiste l’espressione “una vicenda con risvolti tragicomici”. L’importante è riuscire a cogliere aspetti umoristici anche all’interno di situazioni faticose, pur con la dovuta prudenza e con grande sensibilità, visto che le evidenze sui vantaggi dell’umorismo sono decisamente numerosi anche in termini salutari.
Anche l’approccio scientifico della PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) presenta numerosi studi che dimostrano come l’umorismo sia terapeutico, e molti esperti della relazione d’aiuto utilizzano con successo il sorriso all’interno dei loro colloqui per favorire l’empatia, per affrontare argomenti difficili, per offrire suggerimenti indiretti, per diluire la rabbia, per allentare rigidità di pensiero e limitare comportamenti ossessivi. Quindi, pur con le dovute accortezze, vale la pena conoscere meglio l’argomento e magari provarci!
Tag Archivio per: counsellor
L’ambito di competenza e di intervento professionale di un counsellor è differente da quello di uno psicologo, di uno psicoterapeuta e di uno psichiatra: non esiste confusione di ruoli. In questo articolo verrà messo in evidenza che il counseling o la psicoterapia ben condotte sono entrambe relazioni d’aiuto ad elevata valenza psico costruttiva, così come possono essere psico distruttive se non sono condotte correttamente. Inoltre dal paradigma dell’equivalenza emerge che tutti i principali approcci teorici portano agli stessi positivi risultati. Ne consegue che parlare di counseling con valenza “psico terapeutica” è solo una forzatura linguistica non molto distante dalla realtà.