In questo articolo troverai molte dritte su come realizzare l’ascolto attivo, perchè non basta la disponibilità ad ascoltare, serve anche “saper ascoltare”.
La modalità utilizzata da chi ascolta in modo professionale si chiama “ascolto attivo” e si basa su conoscenze che devono essere prima apprese e poi esercitate con regolarità prima di diventare competenze.
In questo articolo ti spieghiamo alcuni segreti dell’ascolto attivo e ti anticipiamo che sono alla base di ogni relazione d’aiuto, del Counseling, della Mediazione familiare e della Psicoterapia.
Ecco qualche buon consiglio per iniziare a cimentarsi e per evitare errori grossolani.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/08/ascolto-attivo-donna.jpg11201680Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2022-06-24 17:49:002022-07-16 19:49:17Cosa fare e non fare durante l’ascolto attivo
L’ascolto attivo è un modo di ascoltare estremamente dinamico, che permette di interagire positivamente durante la conversazione rispettando la narrazione di chi si sta ascoltando. I cardini dell’ascolto attivo sono l’empatia, la considerazione positiva e il non giudizio. L’ascolto attivo rispettoso e operoso è lo strumento che consente di andare oltre le apparenze e permette di aprire scenari inediti.
Nel nostro Counseling Essenziale® oltre all’ascolto attivo si aggiungono conoscenze antropologiche, filosofiche e spirituali che consentono un approccio che accorda gli obiettivi con i valori, aiuta ad emergere i bisogni profondi, promuove il benessere stabile e persegue la ridefinizione degli obiettivi di vita.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/08/ascolto-attivo.jpg5611280Elisabetta Fezzihttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngElisabetta Fezzi2022-05-18 15:53:002022-07-16 19:49:39Come ascoltare attivamente senza essere invadente?
Il perdono offere molte opportunità ma porta con sé anche molti dubbi.. Che cosa è davvero il perdono? Che cosa invece non centra nulla con il perdono?
In questo articolo troverai molti buoni consigli che dovrebbero chiarirti le idee.
Inoltre ti parleremo di un percorso esclusivo che in un fine settimana può aiutarti ad affrontare in modo serio, ampio e costruttivo un argomento basilare per le relazioni di ognuno di noi.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/08/Perdonare-gli-altri-fa-bene-a-se-stessi.jpg10801920Elisabetta Fezzihttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngElisabetta Fezzi2022-03-11 18:46:002022-07-16 19:50:09Cosa è e cosa non è il perdono
Cosa è davvero l’amore? È molte cose, è difficile darne una descrizione univoca. Nella lingua greca antica per definire amore vengono utilizzati ben quattro termini: Porneia, Eros, Philia e Agape.
La porneia è l’amore possessivo e utilitaristico, l’eros invece indica la passione erotica, la pulsione di unirsi all’altro, la philia è l’amore basato sul rispetto e sulla reciprocità, mentre l’agape è l’amore che si offre senza chiedere nulla in cambio.
In questo articolo cercheremo di capire che cos’è davvero l’amore e faremo delle scoperte interessanti…
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/07/counseling-essenziale2-1.jpg320500Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2022-02-07 17:34:002022-07-16 19:50:27Cosa è davvero l’amore? La contesa tra Agape ed Eros
In questo articolo si parla della difficoltà di comprende che cosa è e cosa non è il counseling.
I counselor di Ascolti di Vita hanno messo a punto il “Counseling Essenziale”, un approccio che ha il compito di far emergere l’essenza della persona per farle cogliere ciò che vale davvero, ciò che produce felicità e benessere.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/07/direzione-del-counseling.jpg500690Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2021-09-16 12:14:562022-10-12 14:59:07Counseling Essenziale per trovare risposte di senso
In molte situazioni di vita si celano risvolti comici, non a caso esiste l’espressione “una vicenda con risvolti tragicomici”. L’importante è riuscire a cogliere aspetti umoristici anche all’interno di situazioni faticose, pur con la dovuta prudenza e con grande sensibilità, visto che le evidenze sui vantaggi dell’umorismo sono decisamente numerosi anche in termini salutari. Anche l’approccio scientifico della PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) presenta numerosi studi che dimostrano come l’umorismo sia terapeutico, e molti esperti della relazione d’aiuto utilizzano con successo il sorriso all’interno dei loro colloqui per favorire l’empatia, per affrontare argomenti difficili, per offrire suggerimenti indiretti, per diluire la rabbia, per allentare rigidità di pensiero e limitare comportamenti ossessivi. Quindi, pur con le dovute accortezze, vale la pena conoscere meglio l’argomento e magari provarci!
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/05/bambino-che-ride.jpg5631000Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2021-05-07 15:41:042022-07-16 19:52:27Ridere durante il Counseling è Essenziale
In questo articolo sono presentate le 10 tappe fondamentali di un percorso di counseling, con particolare riferimento al nostro “Counseling Essenziale”. La maggior parte degli autori ritiene che nel counselling vi siano alcune fasi o tappe progressive comuni. I colloqui di counseling durano circa 45-50 minuti con i singoli e 70-75 minuti con le coppie, l’intero percorso si svolge in 10-12 incontri con cadenza settimanale o quindicinale e consente di lavorare su un obiettivo per volta tenendo conto dei talenti ma soprattutto dei valori personali, che vanno accordati con le azioni necessarie al raggiungimento dell’obiettivo.
Quando si svolge una relazione d’aiuto è necessario esercitare l’empatia, cioè provare ad “entrare nei panni dell’altro” per capire cosa sta provando senza però cadere nella simpatia, cioè nella simmetria e nella collusione. Per evitare questi ultimi pericoli è necessario per il counselor saper mantenere la giusta distanza psicologica, non lasciarsi coinvolgere oltre misura, per questo è utile, unitamente all’empatia, coltivare anche un po’ di sana diffidenza.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/04/pensieri-attivi.jpg497703Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2020-10-22 15:18:252022-07-16 19:54:06Nel counseling empatia, curiosità e guardare oltre
Relazioni che uniscono o dividono: molto dipende da noi.
Le relazioni con il prossimo sono essenziali ma ci sono relazioni che uniscono e altre che dividono.
Spesso fatichiamo a vivere le relazioni in modo pieno e gratificante.
Come possiamo migliorarle?
Apprendendo le basi della comunicazione efficace per dare una svolta anche alle situazioni più aggrovigliate.
Sperimentando differenti situazioni relazionali per mettere subito in pratica quanto appreso.
COSA FAREMO
Ci poniamo 7 obiettivi fondamentali:
Imparare a farsi ascoltare di più e meglio.
Lavorare sull’assertività per far valere i propri diritti rispettando quelli degli altri.
Sperimentare l’autenticità riconoscendo maschere e schemi che limitano.
Scoprire come essere accoglienti per coltivare amicizie e relazioni intime più mature.
Lavorare su motivazioni e strategie per costruire relazioni più sane e nutrienti.
Progettare obiettivi di vita coerenti in accordo con i valori.
Apprendere strategie per sostenere la volontà per raggiungere più facilmente gli obiettivi.
CHI CONDUCE
Elisabetta Fezzi e Fabrizio Penna: la loro relazione li ha uniti da più di 35 anni…
Elisabetta Fezziè contitolare di Ascolti di Vita, cofondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla. Ha competenze nell’ascolto empatico, nella relazione d’aiuto e nella scrittura creativa ed autobiografica. È counselor professionista, giornalista e scrittrice.
Fabrizio Penna è contitolare di Ascolti di Vita, cofondatore della Famiglia della Luce con Camilla. Ha competenze nella formatore motivazionale e nella relazione d’aiuto. È counselor professionista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare e giornalista.
PROGRAMMA E ORARI
Il percorso si svolgerà in 3 fine settimana con cadenza mensile:
il 19-20 Settembre 2020
il 24-25 Ottobre 2020
il 21-22 Novembre 2020
Il percorso è consequenziale, quindi non è possibile partecipare a singoli fine settimana
Il programma prevede insegnamenti, lavoro personale e di gruppo, condivisioni, dinamiche pratiche e, per chi lo desidera, un breve momento di preghiera comunitaria serale.
La quota di partecipazione al percorso completo è di € 120,00 + € 15,00 quota associativa
Il costo ridotto di questa formazione, strutturata in ben 6 giornate, è dovuto al fatto che i conduttori prestano la loro opera come volontari in collaborazione con l’associazione non profit Famiglia della Luce con Camilla.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/04/aggressivo.jpg300500Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2020-08-12 16:01:072020-08-20 11:13:01Relazioni che uniscono
Sergio Zavoli, ha appena terminato la sua vita terrena. La sua grande capacità è stata quella di saper ascoltare più che parlare, sapeva ascoltare da grande professionista. Nel suo ascolto c’erano l’empatia, il non giudizio e la considerazione positiva.
Era in grado di padroneggiare l’ascolto attivo e di trasformare il set televisivo in un setting psicologico.
Naturalmente il suo obiettivo non era fare terapia, ma solo grandi interviste. Eppure nell’offrire ai suoi ospiti i tempi necessari per una narrazione profonda, sovente costellata da lunghi silenzi quando venivano toccati argomenti che smuovevano profondamente la sensibilità, Sergio Zavoli riusciva ad offrire alle persone che incontrava un colloquio terapeutico.
https://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2020/08/sergio-zavoli-175766.660x368.jpg368660Fabriziohttps://ascoltidivita.it/wp-content/uploads/2019/12/ascolti-di-vita-logo-new-259x300.pngFabrizio2020-08-05 10:39:002020-08-18 11:40:01Sergio Zavoli: un giornalista che sapeva ascoltare
Tag Archivio per: empatia
Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.