Tag Archivio per: senso della vita

Con l’autobiografia, attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente…

Scrivere la propria autobiografia significa percorrere la propria storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarsi in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature. Impareremo a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.

 CHI GUIDA IL LABORATORIO

Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla.

PERCHÈ SCRIVERE DI ME?

Qual è il senso di scrivere di sé? Le differenze tra un uomo e l’altro sono ridotte sia biologicamente che fisiologicamente, tuttavia ogni vita è unica, irripetibile ma re-interpretabile, e può essere narrata attraverso il proprio personalissimo racconto.

Non è necessario essere degli scrittori, non si tratta di dimostrare la propria abilità letteraria o di usare correttamente congiuntivi e pronomi ma di prenderci cura di noi stessi perché, di attribuire significato ai ricordi e generare riflessività, possiamo esplorare la nostra anima per conoscerci, conoscerci per comprenderci, comprenderci per andare oltre.

Per certi aspetti scrivere di noi è una rinascita, perché ci permette di far capire agli altri il modo in cui vogliamo essere compresi.
Attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.

DOVE E QUANDO

Saranno 8 incontri con cadenza settimanale che toccheranno il tempo che va dalla nascita alla preadolescenza.

Gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Meet

Per certi aspetti questi incontri possono essere considerati propedeutici al percorso Agape.

Si terranno il giovedì sera dalle 20.25 alle 22.45:

01-15-22-29 ottobre,

5-12-19 novembre

3 dicembre

Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate.

Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone.

 INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Attività riservata agli associati. Per partecipare occorre iscriversi versando la quota di partecipazione di 80€, procurarsi un quaderno e una penna e tanta voglia di mettersi in gioco.

Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it

bisogni essenziali

Nella maggiorparte dei casi durante i nostri colloqui di “counseling essenziale” emergono bisogni essenziali e risposte di senso.
Si tratta di bisogni sommersi che necessitano di pazienza e di una certa abilità da parte di chi svolge la relazione d’aiuto per cogliere ciò che non viene palesemente esplicitato ma che emerge da altre parole o comportamenti incongrui rispetto al bisogno espresso in precedenza. Troverai nell’articolo alcune risposte e anche una storia frutto dell’esperienza personale.

Counseling Effettivo e Resilienza

La resilienza è un concetto relativamente recente nell’ambito della psicologia, anche se oggi costituisce un’importante area di ricerca e di approfondimento che è oggi di grande attualità in seguito ai traumi provocati dall’emergenza sanitaria conseguente all’epidemia di covid-19 che obbliga ognuno a reinventarsi e a trovare una “nuova normalità”. Un percorso di counseling ad approccio umanistico ed esistenziale rappresenta un importante fattore protettivo che promuove non tanto la resistenza bensì la resilienza.

Tag Archivio per: senso della vita

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri